Skip to content Skip to footer

Per un’impresa sostenibile: la normativa ISO 50001

Che cos’è un sistema di gestione energetica?

Un sistema di gestione energetica è un insieme di procedure e strumenti utilizzati per monitorare, controllare e ridurre i consumi energetici di un’organizzazione.

L’obiettivo principale di un SGE è quello di aumentare l’efficienza energetica, riducendo contemporaneamente i costi, minimizzando l’impatto ambientale e identificando le aree di miglioramento al fine di adottare azioni correttive per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica.

Che cos’è la normativa ISO 50001?

La normativa ISO 50001,  applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione o settore, è uno standard internazionale per la gestione dell’energia. La norma stabilisce i requisiti per un sistema di gestione energetica efficace e fornisce una guida per implementarlo.

Vediamo i vantaggi che un’organizzazione ha nell’applicare un sistema di gestione conforme alla normativa ISO 50001.

  • Riduzione dei costi energetici: un SGE ben progettato può identificare le aree di spreco energetico e aiutare a implementare azioni correttive per ridurre i costi.
  • Miglioramento dell’efficienza energetica: l’adozione di pratiche più efficienti e la riduzione dei consumi energetici possono portare a un miglioramento complessivo dell’efficienza energetica dell’organizzazione.
  • Miglioramento dell’immagine aziendale: l’implementazione di un SGE e la conformità alla normativa ISO 50001 possono dimostrare l’impegno dell’organizzazione per la sostenibilità ambientale, migliorando la sua reputazione e la sua immagine.
  • Rispetto della normativa: la conformità alla normativa ISO 50001 può aiutare l’organizzazione a rispettare le leggi e le normative ambientali in vigore.
  • Opportunità di finanziamento: alcune istituzioni finanziarie offrono finanziamenti agevolati per le organizzazioni che implementano un SGE e sono conformi alla normativa ISO 50001.

Come si può implementare un sistema di gestione energetica conformandosi alla normativa ISO 50001?L’implementazione di un sistema di gestione energetica e la conformità alla normativa ISO 50001 richiedono un approccio strutturato e la collaborazione di tutto il personale dell’organizzazione.

Il processo di implementazione include diverse fasi, tra cui:

  • Valutazione iniziale: fondamentale per identificare le aree in cui è possibile migliorare l’efficienza energetica. In questa fase, vengono valutati i consumi energetici dell’organizzazione e vengono individuati i possibili interventi per ridurli.
  • Definizione degli obiettivi: una volta identificate le aree di miglioramento, è necessario definire gli obiettivi di efficienza energetica da raggiungere e le azioni necessarie per raggiungerli.
  • Implementazione del sistema di gestione energetica: per controllare e monitorare i consumi energetici e i risultati ottenuti, verificando periodicamente se gli obiettivi di efficienza energetica siano stati o meno stati raggiunti e se sia necessario adottare ulteriori azioni correttive.

Come ottenere la certificazione ISO 50001

Per ottenere la certificazione ISO 50001, è necessario sottoporsi a un audit da parte di un ente di certificazione indipendente. L’audit verifica se il sistema di gestione energetica dell’organizzazione è conforme alla normativa ISO 50001.

È in questo contesto che Sustain Tech Hub interviene a supporto delle aziende, vediamo come.

Sustain Tech Hub supporta l’organizzazione durante tutte le fasi di iter per la certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma ISO 50001:

  1. Kick off

Analisi del contesto e dell’organizzazione

  1. Analisi della conformità legislativa

Valutazione della conformità ai requisiti cogenti

  1. Audit rispetto ai consumi energetici e definizione degli indicatori di prestazione energetica

Attività di valutazione e analisi volta a quantificate i consumi energetici dell’organizzazione, sviluppo degli strumenti necessari al loro monitoraggio e sviluppo del piano di raccolta dei dati energetici e relativi requisiti

  1. Politica energetica

Definizione della politica energetica di medio e lungo periodo, con obiettivi definiti di efficientamento energetico

  1. Implementazione

Sviluppo del Sistema di gestione dell’energia al fine di migliorare continuamente la propria gestione dell’energia

  1. Audit interno e follow-up

Al fine di garantire che tutti gli elementi caratteristici siano stati aggiunti ovvero implementati per un ottimale allineamento con quanto richiesto dalla norma

  1. Assistenza durante la verifica dell’ente terzo certificatore

Assistenza in fase di certificazione

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.