Home > Consulenza > Management system> Implementazione di modelli organizzativi conformi al D.Lgs. 231/01
Implementazione di modelli organizzativi conformi al D.Lgs. 231/01
La crescente attenzione verso la responsabilità amministrativa delle imprese rende fondamentale adottare modelli organizzativi conformi al D.Lgs. 231/01. L’implementazione di questi modelli consente alle aziende di prevenire il rischio di commissione di reati, tutelando l’impresa da sanzioni e rafforzando la governance interna.
Questo approccio strategico migliora l’affidabilità e la trasparenza dei processi aziendali, promuovendo una cultura dell’integrità e della conformità normativa.
L’importanza di una consulenza specializzata
L’adozione di un modello 231 efficace richiede un’analisi approfondita dei processi aziendali, dei rischi specifici per settore e delle responsabilità interne. Una consulenza specializzata consente di costruire un sistema su misura, calibrato sulle esigenze operative e organizzative dell’impresa, assicurando un’effettiva prevenzione e una gestione efficiente dei rischi.
Modello 231: struttura e finalità
- Risk assessment: identificazione e valutazione dei rischi-reato legati alle attività aziendali.
- Codice etico e sistema disciplinare: definizione dei valori aziendali e delle sanzioni interne in caso di violazioni.
- Organismo di vigilanza (OdV): organo indipendente con il compito di monitorare l’efficacia del modello.
- Procedure e controlli interni: mappatura dei processi sensibili e definizione di misure preventive.
Un modello ben strutturato non solo riduce il rischio sanzionatorio, ma rappresenta anche un elemento qualificante nei rapporti con clienti, istituzioni e partner.
Vantaggi per le aziende
L’adozione di un modello organizzativo 231 offre molteplici benefici:
- prevenzione dei reati e riduzione del rischio sanzionatorio
- miglioramento della reputazione aziendale e della credibilità sul mercato
- ottimizzazione dei processi e dei controlli interni
- tutela degli organi di gestione e continuità operativa
- rafforzamento delle politiche ESG e dei criteri di sostenibilità
Il supporto di Sustain Tech Hub: la nostra metodologia
Sustain Tech Hub affianca le aziende nell’implementazione dei modelli 231 con un servizio integrato di consulenza e compliance, offrendo:
- mappatura dei rischi e delle aree sensibili
- definizione del modello organizzativo e predisposizione della documentazione
- supporto nella nomina e nella formazione dell’organismo di vigilanza
- piani di formazione e sensibilizzazione per il personale
- monitoraggio periodico e aggiornamento del modello
Contattaci per maggiori informazioni
Vuoi saperne di più sui nostri servizi management system?
Siamo qui per aiutarti a rafforzare la compliance e il sistema di governance della tua azienda.
Compila il modulo di contatto: ti risponderemo al più presto.
Vedi anche


