Home > Consulenza > Sustainability > ESG Assessment e analisi di materialità
Come comprendere e valutare la sostenibilità aziendale
L’ESG Assessment è un processo strutturato che consente alle aziende di valutare le proprie performance in ambito ambientale (Environmental), sociale (Social) e di governance (Governance). Questo strumento è fondamentale per identificare i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità, migliorare la trasparenza e soddisfare le crescenti aspettative di investitori, clienti e altri stakeholder.
L’importanza dell’analisi di materialità
L’analisi di materialità (Materiality Assessment) è il processo attraverso il quale un’organizzazione identifica e valuta le tematiche ESG più rilevanti per sé stessa e per i propri stakeholder. Questo processo coinvolge attivamente le parti interessate (dipendenti, clienti, fornitori e investitori) per comprendere quali aspetti della sostenibilità sono prioritari e meritano attenzione strategica.
La matrice di materialità: uno strumento strategico
Il risultato dell’analisi è spesso rappresentato in una matrice di materialità, un diagramma che visualizza le tematiche ESG in base alla loro rilevanza per l’azienda e per gli stakeholder. Questo strumento aiuta le organizzazioni a focalizzarsi su ciò che conta davvero, guidando le decisioni strategiche e le comunicazioni in ambito di sostenibilità.
L’approccio della doppia materialità
Con l’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) da parte dell’Unione Europea, le aziende sono chiamate a considerare la doppia materialità:
- materialità finanziaria, valutando come le questioni ESG influenzano le performance economiche dell’azienda
- materialità di impatto ovvero sia la valutazione di come le attività dell’azienda influenzano la società e l’ambiente
Questo approccio integrato garantisce una visione completa delle implicazioni della sostenibilità sull’organizzazione e sul contesto in cui opera.
Benefici dell’ESG assessment e dell’analisi di materialità
- identificazione dei rischi e delle opportunità legate alla sostenibilità.
- miglioramento della trasparenza verso gli stakeholder.
- integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale.
- rispetto delle normative
Il supporto di STH: la nostra metodologia
STH offre un supporto completo nell’implementazione dell’ESG assessment e dell’analisi di materialità. La nostra metodologia si basa su:
- coinvolgimento degli stakeholder
- analisi dei dati per valutare le performance ESG
- elaborazione della matrice di materialità
- condivisione con il cliente dei risultati e valutazione delle priorità strategiche
Contattaci per maggiori informazioni
Vuoi saperne di più sui nostri servizi dedicati alla sostenibilità?
Siamo qui per aiutarti a trovare soluzioni efficaci e responsabili.
Compila il modulo di contatto: ti risponderemo al più presto.

