Home > Consulenza > Sustainability > Calcolo di impronta ambientale
Impronta ambientale, misurare per gestire: Carbon e Water Footprint
Il calcolo dell’impronta ambientale è un passaggio fondamentale per le organizzazioni che desiderano comprendere e gestire l’impatto delle proprie attività sull’ambiente.
Le due metriche principali in questo ambito sono la Carbon Footprint e la Water Footprint, che quantificano rispettivamente le emissioni di gas serra e il consumo di acqua dolce associati a prodotti, servizi o processi.
Carbon Footprint: quantificare le emissioni di gas serra
La Carbon Footprint misura la quantità totale di gas a effetto serra (GHG) emessi direttamente o indirettamente da un’organizzazione, un prodotto o un servizio, espressa in tonnellate di CO₂ equivalente (tCO₂e).
Il calcolo della Carbon Footprint si basa sull’Analisi del Ciclo di Vita (LCA), che considera tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto o servizio, dalla produzione allo smaltimento.
In questo specifico ambito gli standard di riferimento includono:
- ISO 14067: per la Carbon Footprint di prodotto
- ISO 14064-1: per la Carbon Footprint di organizzazione
- GHG Protocol: fornisce linee guida per la contabilizzazione e la rendicontazione delle emissioni di GHG.
Questi standard assicurano un approccio coerente e trasparente nella misurazione delle emissioni.
Water Footprint: valutare l’uso dell’acqua dolce
La Water Footprint rappresenta il volume totale di acqua dolce utilizzata direttamente e indirettamente per produrre un bene o un servizio. Questo indicatore multidimensionale considera:
- il prelievo di acque superficiali e sotterranee (acqua blu)
- acqua piovana immagazzinata nel suolo e utilizzata dalle piante (acqua verde)
- volume di acqua necessario per diluire gli inquinanti e mantenere la qualità dell’acqua (acqua grigia)
La Water Footprint si calcola seguendo le linee guida della ISO 14046, che definisce i principi e i requisiti per la valutazione dell’impronta idrica.
Benefici del calcolo dell’impronta ambientale
Carbon e water footprint permettono, dunque, una precisa analisi dell’impronta ambientale di un’organizzazione.
Solo attraverso l’analisi di questi dati è possibile:
- identificare i rischi ambientali e comprenderne le fonti principali
- ottimizzare le risorse e migliorare l’efficienza nell’uso di energia e acqua
- uniformarsi alla normativa vigente rispondendo ai requisiti di rendicontazione ambientale
- dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità a clienti e stakeholder
Il supporto di STH: la nostra metodologia
STH offre un supporto completo nel calcolo dell’impronta ambientale, guidando le organizzazioni attraverso ogni fase del processo. La nostra metodologia si basa su:
- analisi personalizzata e approccio metodologico in base alle specifiche esigenze dell’organizzazione
- raccolta, analisi ed elaborazione dei dati
- conformità agli standard internazionali
- elaborazione di strategie di miglioramento per un’effettiva riduzione dell’impatto ambientale
Contattaci per maggiori informazioni
Vuoi saperne di più sui nostri servizi dedicati alla sostenibilità?
Siamo qui per aiutarti a trovare soluzioni efficaci e responsabili.
Compila il modulo di contatto: ti risponderemo al più presto.
Vedi anche


