Skip to content Skip to footer

MUD quando presentarlo nel 2023: nuova scadenza per l’invio

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento normativo che richiede a enti ed imprese di fornire un rapporto annuale sulle quantità e le tipologie dei rifiuti prodotti e/o gestiti nel corso dell’anno precedente.

Nell’articolo precedente abbiamo approfondito Cos’è il Mud e Chi deve presentarlo.

Riassumendo qui, il MUD è dunque obbligatorio per i seguenti soggetti:

  • Imprese che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
  • Imprese produttori di rifiuti pericolosi;
  • Imprese produttori di rifiuti non pericolosi prodotti nell’ambito delle lavorazioni industriali, artigianali, di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie, che hanno più di dieci dipendenti;
  • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a 8.000 €;
  • Imprese che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali;
  • Impianti autorizzati a svolgere operazione di gestione di rifiuti di imballaggio (con alcune precisazioni);
  • Imprese coinvolte nel ciclo di gestione dei RAEE
  • Imprese produttrici di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritte al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
  • Aziende partecipate che si occupano della gestione dei rifiuti
  • Altri casi specifici

Ovviamente tutte le imprese che nell’anno precedente non hanno prodotto, trasportato, intermediato, recuperato o smaltito rifiuti, non sono tenute alla presentazione della dichiarazione MUD.
Tra queste vi possono essere:

  • Imprese che effettuano attività di trasporto in conto proprio dei propri rifiuti non pericolosi;
  • Imprese con un numero di dipendenti compreso tra 0 e 10 (incluso), che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, fanghi derivanti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque, fanghi derivanti dalla depurazione delle acque reflue o dall’abbattimento di fumi;
  • Imprese che esercitano attività di demolizione o costruzione (solo per i rifiuti NON pericolosi);
  • Imprese che esercitano attività di commercio o di servizio (solo per i rifiuti NON pericolosi).

La scadenza per la presentazione del MUD relativo ai dati del 2022 è stata spostata all’8 luglio 2023

Il MUD è stato istituito con la Legge n. 70/1994, la quale stabilisce che il termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD 2023) è di centoventi giorni a partire dalla data di pubblicazione del Decreto.

Per le dichiarazioni relative all’anno 2022, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023 il DPCM 3 febbraio 2023, il quale ha approvato il Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2023 e ha prorogato la scadenza per la presentazione del MUD al giorno 8 luglio 2023.

Modalità di trasmissione del MUD: il modello telematico

Il modello deve essere presentato alla Camera di Commerciocompetente per territorio entro il termine prefissato. La trasmissione va effettuata digitalmente sul portale www.mudtelematico.it.

È importante che enti ed imprese rispettino la scadenza stabilita per garantire la corretta compilazione e presentazione del modello. Infatti, sono anche previste delle sanzioni per inadempienze.

Sanzioni previste in caso di mancata trasmissione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

È importante sottolineare che la mancata presentazione del MUD o la sua compilazione in modo incompleto o impreciso può comportare penalità economiche per le imprese.

La sanzione per chi non effettua la comunicazione o la effettua in modo incompleto o inesatto è una sanzione che varia da 2.000 a 10.000 euro. Tuttavia, se la comunicazione viene effettuata entro il sessantesimo giorno dalla scadenza del termine, la sanzione amministrativa pecuniaria è ridotta a una cifra compresa tra 26 e 160 euro.

La compilazione e presentazione del MUD rappresenta solo uno dei tanti adempimenti di legge per la corretta gestione dei rifiuti.

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.