UNI PdR 125: la certificazione nazionale per la parità di genere

La UNI PdR 125:2022 è la prassi di riferimento che consente alle aziende di misurare e migliorare le proprie performance in ambito di parità di genere.
Si basa su un sistema di indicatori chiari e misurabili che valutano aspetti come:
- processi di selezione e carriera,
- retribuzioni e avanzamenti,
- conciliazione vita-lavoro,
- cultura e governance aziendale.
Ottenere la certificazione significa, dunque, avviare un percorso di miglioramento continuo, con obiettivi verificabili e una comunicazione trasparente verso l’interno e l’esterno.
ISO 30415: lo standard internazionale sulla D.E.I.
La ISO 30415:2021 è la norma internazionale dedicata a diversità, equità e inclusione (DEI).
Aiuta le organizzazioni a integrare questi principi nei propri modelli di governance e nella cultura aziendale, valorizzando la pluralità e favorendo ambienti di lavoro più innovativi, equi e rispettosi.
Applicare lo standard ISO 30415 significa promuovere un cambiamento profondo, non solo nei processi HR, ma anche nella leadership e nelle relazioni tra le persone.
Perché scegliere UNI PdR 125 e ISO 30415
Adottare queste certificazioni significa:
- allinearsi alle best practice nazionali e internazionali,
- rispondere concretamente agli obiettivi ESG,
- attrarre nuovi investimenti e capitale umano,
- ottenere vantaggi competitivi in bandi e gare pubbliche,
- posizionarsi come organizzazioni responsabili e lungimiranti.
In un mercato che valorizza trasparenza e inclusività, queste certificazioni sono strumenti strategici per trasformare i valori in impatto concreto.
Vuoi sapere da dove iniziare per integrare davvero la parità e l’inclusione nella tua azienda?
Scarica gratuitamente la nostra guida, dove troverai espressi requisiti, indicatori e vantaggi di UNI PdR 125 e ISO 30415.