Skip to content Skip to footer

Diagnosi e analisi energetica: più che obblighi, opportunità per le aziende

La diagnosi e l’analisi energetica sono due strumenti fondamentali per comprendere e ottimizzare l’efficienza energetica di un qualunque sistema produttivo.

Diagnosi energetica: cosa si intende Un audit energetico, o diagnosi energetica, consiste, in una procedura sistematica, secondo le prescrizioni del d.lgs. 102/2014 e le linee guida ENEA, mirata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici attraverso un’analisi energetica.

In Italia esiste l’obbligo di condurre, con cadenza quadriennale e da parte di soggetti accreditati, una diagnosi energetica per le imprese di grandi dimensioni (più di 250 dipendenti, il cui fatturato supera i 50 milioni di euro annuale o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro) e per imprese con consumi rilevanti di energia (cosiddette imprese “energivore”) le quali rispettano i seguenti requisiti:

  • operino in uno dei settori dell’ Allegato 3 delle Linee Guida CE 200/01 del 2014;
  • operino in uno dei settori dell’ Allegato 5 delle Linee Guida CE e si caratterizzi per un indice di intensità elettrica (IIE) su VAL superiore al 20% (in cui VAL è media del valore aggiunto lordo a prezzi di mercato);
  • non rientri nei primi due punti, ma sia ricompresa negli elenchi CSEA 2013 e 2014;
  • il suo consumo annuo sia pari o maggiore a 1GWh/anno.

Analisi energetica: cosa si intende: È un processo di raccolta e analisi di dati relativi all’uso dell’energia da parte delle organizzazioni. Questi dati possono includere informazioni sull’uso e consumo dei vettori energetici (energia elettrica, gas e altri combustibili), nonché sul costo associato e sulle emissioni di gas serra. L’obiettivo dell’analisi energetica è quello di comprendere e valutare tutti i sistemi energetici dell’azienda, dall’illuminazione ai macchinari, alle apparecchiature di riscaldamento e raffreddamento ed è propedeutica all’identificazione opportunità per miglioramento energetico. Di fatto, si tratta di un’analisi dell’uso e consumo dell’energia a partire dall’identificazione e mappatura delle aree a uso significativo, dei sistemi, dei processi e del personale che influenzano prestazione energetiche attuali e previsione dei consumi futuri a partire dall’assessment preliminare effettuato.

Per effettuare una diagnosi o un’analisi energetica, è necessario raccogliere dati accurati sull’utilizzo dell’energia e sui costi associati. Una volta che i dati sono stati raccolti, è possibile utilizzarli per sviluppare modelli di consumo energetico, calcolare gli indicatori di prestazione energetica e identificare le opportunità di miglioramento.

Gli obiettivi: L’obiettivo finale di una diagnosi o di un’analisi energetica è quello di identificare le azioni più efficaci per migliorare l’efficienza energetica e ridurre conseguentemente i costi.

Queste azioni possono includere:

  • l’installazione di tecnologie più efficienti,
  • l’ottimizzazione dei processi produttivi, l’isolamento termico degli edifici
  • l’adozione di comportamenti più sostenibili da parte degli utenti.

Il progetto di audit energetico si compone di diverse fasi:

  • Sopraluogo al fine di verificare la situazione organizzativa aziendale
  • Raccolta dati in quelle specifiche condizioni produttive e valutazione delle eventuali problematiche legate ai consumi energetici (sia termici che elettrici) del processo produttivo e dei servizi generali.
  • Analisi dei dati e studio di fattibilità per l’implementazione di un sistema di monitoraggio dei consumi di energia.
  • Sulla base dei dati raccolti si valutano le reali possibilità di interventi migliorativi (sia in ambito tecnologico che gestionale) al fine di ottimizzate il consumo energetico.
  • Pianificazione di un piano di intervento/miglioramento nel lungo periodo che permetta all’organizzazione di avviare un percorso per un costante miglioramento delle performance energetiche e della sostenibilità dell’azienda.

Come interviene Sustain Tech Hub

Sustain Tech Hub supporta l’Organizzazione durante tutto l’iter di diagnosi e analisi energetica. Nello specifico:

  • andremo ad analizzare il contesto dell’Organizzazione individuando le criticità
  • forniremo assistenza tecnica qualificata e saremo di supporto all’Organizzazione nell’individuazione delle reali opportunità di miglioramento.
  • predisporremo un programma a medio/lungo termine che permetta, poi, un reale abbattimento dei costi e un effettivo approccio sostenibile dell’organizzazione stessa.

Leave a comment

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.