Skip to content Skip to footer

Carbon Footprint

La Carbon Footprint, o impronta di carbonio, rappresenta la quantità totale di gas serra (GHG) emessi direttamente e indirettamente da un’organizzazione, un prodotto o un servizio lungo il proprio ciclo di vita.
 È espressa in tonnellate di CO₂ equivalente (tCO₂e) e include le tre principali categorie di emissioni:

  • Scope 1 emissioni dirette (es. impianti, veicoli aziendali);
  • Scope 2 emissioni indirette da energia acquistata (es. elettricità);
  • Scope 3 emissioni indirette lungo la catena del valore (fornitori, trasporti, viaggi, utilizzo dei prodotti, rifiuti).

Perché misurare la Carbon Footprint è una scelta strategica

Calcolare la Carbon Footprint non è solo una questione tecnica o ambientale: è una decisione strategica, con effetti concreti sul piano operativo, reputazionale e competitivo.
 I principali vantaggi sono:

  • mappare le criticità e le fonti principali di emissioni;
  • pianificare azioni mirate di riduzione, in linea con obiettivi climatici internazionali (es. accordo di parigi);
  • comunicare trasparenza verso clienti, stakeholder e investitori;
  • rispondere a richieste di rendicontazione esg da parte di fondi, banche o clienti corporate;
  • accedere a incentivi e bandi pubblici legati alla sostenibilità.

Proprio per queste ragioni, sempre più aziende, pubbliche e private, stanno inserendo la misurazione delle emissioni nei propri processi decisionali, rendendola parte integrante della strategia di sostenibilità.

Quali standard seguire

La misurazione della Carbon Footprint si basa su metodologie internazionali riconosciute, come:

  • GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol);
  • ISO 14064 (standard internazionale per la quantificazione e rendicontazione dei GHG);
  • PAS 2050 per la Carbon Footprint di prodotto.

Questi standard garantiscono rigore, comparabilità e verificabilità dei dati.

Vuoi sapere da dove iniziare?

Scarica la guida gratuita per approfondire: cosa misurare, quali strumenti utilizzare, come rendere la sostenibilità ambientale un vantaggio competitivo.

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.