Skip to content Skip to footer

Connessioni che Creano Valore: la nostra prima tappa in un ecosistema d’impresa che guarda al futuro

ecosistema d'impresa

23 ottobre 2025, Le Village di Padova.
Una data che segna un punto di partenza, ma anche la presentazione di un percorso fatto di idee, visione e relazioni. Il nostro primo evento ufficiale come Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit è stato questo: una festa dell’impresa sostenibile, un incontro di persone, valori e ispirazioni unite da un filo comune — quello delle connessioni che creano valore.

Sin dall’apertura, guidata dalla voce di Sandra Chiarion, si è respirata un’atmosfera di gratitudine e fiducia:

Avevamo il desiderio di regalarci un istante senza tempo, e di dedicarlo a tutti coloro che ci hanno permesso di arrivare fin qui e che ci permetteranno di continuare a credere che l’innovazione e la sostenibilità non siano soltanto parole, ma leve concrete per creare valore e costruire futuro.”

Un’introduzione che ha subito delineato il senso profondo dell’incontro: non un evento di presentazione, ma un racconto condiviso, un momento per la comunità che siamo riusciti a creare.

Musica, arte e pensiero: la trama dell’ecosistema

A dare il via alle emozioni è stato Francesco Camin, cantautore e “ricercatore dell’interiorità”, con le sue note e parole ha fatto “vibrare” le corde del pubblico e alla domanda “Cos’è per lui la sostenibilità” ha risposto:  

Credo che l’unica via per una sostenibilità concreta sia quella che ognuno di noi riesca, nel proprio piccolo, a lasciare il mondo in modo migliore di come l’ha trovato. L’unico modo per farlo è lasciare esprimere la luce unica e divina che bagna ognuno di noi.

Le sue canzoni hanno dato voce all’anima del cambiamento, quella che parte dall’interno per riflettersi nel mondo esterno.

Accanto alla musica, l’arte visiva di OMANU – Emanuela Recchia, visual thinker, ha tradotto in immagini il senso dell’incontro, tracciando su carta le parole, le emozioni e i concetti che si intrecciavano in sala. Con la sua arte ha reso tangibile ciò che accadeva:

Il pensiero visuale aiuta a semplificare rispettando la complessità. L’ascolto è il mio superpotere: da esso nascono legami logici, composizioni e sintesi creative.

L’ispirazione di Don Claudio Ubaldo Cortoni: l’impresa come rete di relazioni

Dopo la presentazione degli artisti Francesco Camin e OMANU, è stato il momento ispirazionale di Don Ubaldo Cortoni, monaco camaldolese e docente, ha offerto una visione profonda e spirituale di ciò che significa oggi fare impresa. Con parole ricche di significato ha guidato i presenti in un viaggio nel linguaggio, nell’etica e nella cultura d’impresa:

Imprendere è iniziare qualcosa in solitudine. Fare impresa, invece, significa camminare all’interno di un mondo di relazioni che possono ridisegnare l’idea di partenza.

Un concetto che ci ha ricordato che la vera impresa non è mai individuale ma collettiva, che cresce nella diversità, nella rete, nella convivenza, nell’equilibrio e nella partecipazione.

Don Claudio ha tracciato un parallelo tra ecosistema naturale e impresa, ricordando che “un ecosistema esiste solo quando non c’è una sola specie”, e che la diversità è il primo elemento vitale di ogni sistema vivente.

Parole che hanno acceso riflessioni profonde: l’impresa come luogo di vita, habitat umano e professionale dove la convivenza genera valore.

E infine, un messaggio motivazionale ma anche di riflessione:

Credete nelle persone, prima che nell’idea. Credete nelle relazioni, prima che nell’impresa. Allora avrete qualcosa di vivo e di nuovo.”

La Vision di Sustain Tech Hub tra comunità, fiducia e connessioni

A seguire l’intervento di Don Ubaldo Cortoni, l’amministratore Delegato di Sustain Tech Hub, Vincenzo Moschetto che ha proseguito il filo rosso tracciato da Don Ubaldo, raccontando la visione concreta e operativa di STH. Moschetto ha sottolineato l’importanza della comunità e delle connessioni, ricordando che “in questa sala ci sono 100 persone che per una ragione o per un’altra si sono riconosciute tra di loro e hanno scelto di vivere insieme.” Per lui, non importa l’etichetta o il ruolo: ciò che conta è riconoscersi e contaminarsi.

La visione di Sustain Tech Hub è: “Sustain Tech Hub è il punto di riferimento per la sostenibilità per le imprese. Offriamo soluzioni di valore, durature nel tempo, capaci di sostenere la competitività dei nostri clienti e di promuovere il benessere delle persone, delle organizzazioni e del pianeta.

Sustain Tech Hub nasce dall’integrazione di due marchi e da un’idea condivisa: creare un ecosistema duraturo, capace di offrire soluzioni concrete e sostenibili nel tempo, perché ha proseguito Vincenzo che competere, significa “correre con, non correre contro”: accompagnare gli altri lungo il percorso grazie alla propria esperienza, generando fiducia, il vero collante di ogni relazione.

Una delle priorità della nostra organizzazione è investire sulle persone e avere obiettivi realizzabili, l’intervento dell’AD ha tracciato un percorso: il successo non è mai un “one man show”, ma il frutto di collaborazione, fiducia e condivisione, l’essenza stessa di un ecosistema che dura nel tempo e sostiene la competitività delle persone e delle comunità che vi appartengono.

La Tavola Rotonda: prospettive di impatto, innovazione e futuro

A seguire, la Tavola Rotonda moderata da Stefano Dal Monte ha visto il confronto tra Gianni Dal Pozzo (Presidente del CDA di Sustain Tech Hub e AD di Considi), Don Claudio Ubaldo Cortoni, Vincenzo Moschetto (AD di Sustain Tech Hub) e Isidoro Perillo (AD con delega allo Sviluppo di Sustain Tech Hub).

Un dialogo concreto su alcuni temi dell’impresa contemporanea: l’innovazione responsabile, l’impatto sostenibile, le competenze chiave e le sfide future della sostenibilità.

Un evento di connessione e valore

La serata è si è chiusa in musica, con un ultimo brano di Francesco Camin, e in un grande applauso collettivo che profumava di entusiasmo, fiducia e consapevolezza di essere parte di una comunità.
Un evento che non è stato solo un lancio ufficiale, ma un manifesto collettivo di intenti: credere nelle persone, coltivare relazioni autentiche, generare valore condiviso, abbiamo creato un manifesto del nostro modo di essere impresa.

Quindi concludiamo con questa citazione dell’AD Vincenzo Moschetto:

Grazie per esserci stati ieri, grazie per esserci stati oggi. Noi di certo ci saremo domani.

Leave a comment

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit | Ente accreditato per la formazione continua | Accreditamento Regione Veneto per attività di formazione continua n° 7677 – A0708

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.