La formazione esperienziale è un approccio formativo coinvolgente che mette le persone al centro del processo di apprendimento. Si basa su un principio chiave: si apprende in modo profondo e duraturo quando si vive l’esperienza in prima persona. Non si tratta solo di “sapere”, ma di saper fare e saper essere nel contesto reale di lavoro.
Attraverso simulazioni, casi pratici, outdoor training e attività riflessive, i partecipanti sono chiamati a sperimentare situazioni concrete, sviluppando non solo competenze tecniche, ma anche abilità trasversali come il problem solving, la comunicazione, la leadership, il lavoro in team e quindi crescere nella consapevolezza del proprio ruolo.
Apprendere da adulti: il valore dell’andragogia


La formazione esperienziale si fonda sui principi dell’andragogia, ovvero la scienza dell’apprendimento in età adulta. Rispettiamo e valorizziamo l’esperienza pregressa di ogni partecipante, riconoscendo che gli adulti apprendono meglio quando:
- Comprendono l’utilità pratica di ciò che stanno imparando
- Partecipano attivamente al processo formativo
- Possono mettere subito in pratica quanto appreso
- Percepiscono i contenuti come rilevanti per il proprio ruolo
Per questo progettiamo percorsi formativi personalizzati e contestualizzati, basati su bisogni reali e sull’effettività dei ruoli aziendali, in ogni settore: da HS&E alla sostenibilità, dall’industria all’energia.
Scopri i campi di applicazione della formazione esperienziale è efficace?
Questa metodologia esperienziale non si limita a trasmettere contenuti, ma costruisce significato attraverso l’azione. La persona apprende nella pratica, allena l’intelligenza emotiva, si confronta con gli altri e riflette su sé stessa. Questo approccio è ideale per:
- Migliorare comunicazione e collaborazione
- Potenziare leadership e gestione dei conflitti
- Affrontare cambiamento e complessità
- Promuovere esperienze di formazione su sicurezza sul lavoro in modo più consapevole
Behavioral-Based Safety (BBS): Sicurezza fondata sui comportamenti
Uno degli ambiti in cui la formazione esperienziale trova massima efficacia è la BBS – Behavioral-Based Safety, un approccio alla sicurezza sul lavoro che si concentra sull’osservazione, l’analisi e il miglioramento dei comportamenti individuali e collettivi.
Attraverso corsi BBS strutturati, aiutiamo aziende e lavoratori a:
- Riconoscere i comportamenti a rischio
- Rafforzare le pratiche sicure
- Creare una cultura aziendale positiva e partecipativa
- Coinvolgere attivamente tutte le figure aziendali, dai dirigenti agli operatori
La formazione BBS si integra con le tecniche esperienziali, rendendo ogni sessione formativa in esperienza.



Focus sulla formazione per la salute e sicurezza | L’importanza di progettare per le persone
Ogni ambiente di lavoro è fatto di processi, tecnologie… e soprattutto di persone. Il fattore umano rappresenta la componente chiave per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Cosa significa considerare il fattore umano?
Significa riconoscere e gestire i limiti, le capacità e le variabili umane che influenzano il comportamento quotidiano:
- Attenzione, stress, fatica, automatismi
- Processi decisionali e percezione del rischio
- Errori sistemici, non colpe individuali
- Cultura organizzativa e leadership coerente
Una Formazione che integra Human Factors e apprendimento esperienziale
Nei nostri percorsi, l’esperienzialità e la consapevolezza del fattore umano hanno un duplice obiettivo:
- Far crescere competenze tecniche e trasversali
- Promuovere comportamenti sicuri, resilienti e responsabili
Le attività sono progettate per:
- Stimolare l’osservazione e la riflessione sui comportamenti
- Rinforzare l’attenzione e la gestione dello stress
- Migliorare il clima relazionale e la comunicazione
- Promuovere una cultura condivisa della sicurezza
Vuoi portare questo approccio nella tua azienda?
Contattaci per costruire insieme un percorso su misura, pensato per i tuoi ruoli, i tuoi obiettivi e il tuo contesto.