Skip to content Skip to footer

Terre e Rocce da Scavo Normativa: rifiuti o sottoprodotti?

La gestione delle terre e rocce da scavo e dei materiali derivanti dall’attività di costruzione e demolizione è uno tra i temi più delicati e controversi presenti sullo scenario normativo nazionale.

Questo articolo nasce proprio come focus su terre e rocce da scavo, normativa nazionale e classificazione come rifiuto o sottoprodotto.

Per decenni, terre e rocce da scavo sono state trattate come un materiale naturale da reimpiegare o portare in discarica senza alcuna verifica sul grado di riutilizzabilità o di inquinamento eventualmente presente.

Hai già le idee chiare sul riutilizzo delle terre e rocce da scavo e ti serve un parere tecnico? Chiedi una nostra consulenza.

{{cta(‘d52acc4e-524f-4ef5-9e0c-8960ba7ed65f’)}}

Terre e rocce da scavo normativa: rifiuto o sottoprodotto?

Con il Testo Unico sull’Ambiente, il d.lgs. 152/2006, sembrava che anche i terreni e le rocce dovessero essere trattati alla stregua di rifiuti, con la conseguente crisi di tutta la filiera che, in termini economici e logistico-funzionali, non era preparata a smaltire correttamente una quantità così ingente di residui.

Con la pubblicazione del DPR 120/2017 (Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo) entrato in vigore il 22 agosto dopo numerosi tentativi di semplificazione, viene riscritta integralmente una disciplina articolata e complessa.

Scopri in questo video la definizione normativa corretta di rifiuto.

Recupero terre e rocce da scavo come sottoprodotti

Nello specifico, si afferma che le terre e rocce da scavo non sono da considerarsi un rifiuto a prescindere ma, in condizioni particolari, possono essere sottoposte allo stesso regime giuridico dei sottoprodotti.

Bisogna prestare tuttavia attenzione al fatto che l’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo (art. 186, D.Lgs. 152/2006), nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti, è subordinata a onere della prova (prova positiva), gravante su chi intende applicarla, della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività, in quanto trattasi di disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria.

Questo dice la sentenza 7 novembre 2018, n. 50134 della Corte di Cassazione Penale, ricordando il concetto di “inversione dell’onere della prova”, da applicarsi comunemente sui temi ambientali.

È importante quindi, capire bene la normativa applicabile e organizzarsi per dimostrare la compliance alle norme del proprio operato.

Da terre e rocce da scavo a sottoprodotti: condizioni e adempimenti

Per poter riutilizzare le terre e le rocce da scavo come sottoprodotti è necessaria la sussistenza di specifiche condizioni e l’adempimento di alcune pratiche.

Sul piano delle condizioni è richiesto:

  1. Che le terre e rocce da scavo possano essere utilizzate senza subire trattamenti diversi da quelli normalmente previsti dalla pratica industriale applicata
  2. Che soddisfino i requisiti di qualità ambientale previsti per legge
  3. E che non rappresentino fonte di contaminazione (diretta o indiretta) per le acque sotterranee.

Soddisfatti questi requisiti, l’azienda che ha i suddetti scarti dovrà adempire agli obblighi informativi e documentali previsti sulla base della quantità di terre e rocce movimentate.

Per approfondimenti sul tema ti invitiamo a leggere questi nostri articoli del Blog:

Cerchi un alleato per la gestione degli obblighi informativi richiesti per le terre e rocce da scavo? Vuoi capire se e come riutilizzale come sottoprodotto? Noi siamo le persone giuste.

Richiedi la consulenza del nostro esperto.

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.