Skip to content Skip to footer

Principio chi inquina paga: come funziona

Cosa significa in termini concreti il principio “Chi inquina paga?”

L’Unione Europea ha imposto agli stati membri di applicare un principio volto alla tutela dell’ambiente, si tratta del famoso principio “Chi inquina paga”: si tratta di un’indicazione generale che va nella direzione del buon senso: l’azienda che si renda responsabile di atti di inquinamento ambientale deve porvi rimedio.

La “ratio” è imporre agli attori che provocano un danno all’ambiente di pagare per rimediare al torto e bonificare, facendosi carico dei costi sociali e sanitari delle eventuali persone colpite e dei costi economici volti al ripristino delle aree inquinate. 

Qual è la logica di questo principio?

Si legge in Gazzetta Ufficiale:

Si chiede agli Stati Europei di prevedere misure atte a “incoraggiare una progettazione dei prodotti e dei loro componenti volta a ridurre gli impatti ambientali e la produzione di rifiuti durante la produzione e il successivo utilizzo, ma anche tesa ad assicurare che il recupero e lo smaltimento dei rifiuti avvengano secondo criteri che seguono la tutela ambientale”.

“Chi inquina paga”: cosa significa nel concreto per le aziende?

Alle aziende italiane si chiede un approccio “circolare” alla produzione in cui ogni prodotto viene valutato per i suoi impatti sociali, ambientali e sanitari e per tutto il suo ciclo di vita.

I principi di economica circolare, direzione nella quale l’Europa sta spingendo per ragioni di tutela ambientale, prevedono infatti che i prodotti possano mantenere il più a lungo possibile il proprio valore riducendo la necessità di materie prime e risorse, ma anche la produzione di rifiuti.

Ciò implica, per le aziende, maggiori responsabilità sulla progettazione dei prodotti, la valutazione degli impatti di ogni fase produttiva, una gestione dei rifiuti che ne prevede la qualificazione e il riciclo.

Procedere a marce ingranate verso una maggiore sostenibilità significa nel concreto, per le aziende, introdurre concetti come l’ecodesign e una adeguata gestione dei rifiuti.

Per accelerare questa trasformazione delle aziende, il principio del “chi inquina paga” aumenta la responsabilità delle aziende; la normativa UE in materia di rifiuti integra il suddetto principio attraverso la responsabilità estesa del produttore o EPR.

In inglese Extended producer responsibility, la responsabilità estesa prevede che il produttore sia responsabile anche del rifiuto. Su questo tema la giurisprudenza italiana applica un criterio materialistico anche se la norma prevede un criterio di riferibilità giuridica.

Ad ogni modo, proprio per evitare di ragionare sulle responsabilità è opportuno per le aziende dotarsi di valutazioni e processi in compliance con le normative. La strada da seguire è indicata dal decreto 116/2020. 

Aziende e rifiuti post decreto 116/2020

Le nuove normative sulla gestione dei rifiuti stanno spingendo le aziende a creare sistemi che prevedono:

  • l’utilizzo sostenibile delle risorse
  • la riduzione e miglior gestione dei rifiuti anche attraverso la loro qualificazione
  • l’adozione di pratiche sostenibili

Leave a comment

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.