Skip to content Skip to footer

Verso la Sostenibilità | Esploriamo gli standard ESRS

Il panorama della rendicontazione di sostenibilità sta vivendo una trasformazione significativa con l’introduzione dell’European Sustainability Reporting Standard (ESRS).

Questo nuovo quadro normativo, sviluppato dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), punta a standardizzare e ottimizzare la comunicazione delle informazioni ESG (Environmental, Social, Governance), garantendo maggiore trasparenza e comparabilità per le imprese operanti nell’Unione Europea e oltre.

ESRS: Un nuovo standard per la rendicontazione della sostenibilità

L’ESRS si articola in tre aree principali:

  • strategia e definizione degli obiettivi e dell’approccio alla sostenibilità aziendale.
  • implementazione di meccanismi e processi adottati per integrare i principi ESG nelle attività operative.
  • misurazione della performance e valutazione degli impatti, rischi e opportunità derivanti dalle scelte di sostenibilità.

Gli standard, a loro volta, si suddividono in tre serie:

  1. cross-cutting standard (principi trasversali) – Definiscono i requisiti generali e le informazioni fondamentali richieste.
  2. topical standard (principi tematici) – Coprono aspetti specifici legati ai temi ambientali, sociali e di governance.
  3. sector-specific standard (principi settoriali) – Forniscono linee guida dedicate a settori specifici.

Interoperabilità con gli standard GRI

L’ESRS si integra con i principi del Global Reporting Initiative (GRI), adottando un approccio basato sulla doppia materialità e allineando le proprie disclosure obbligatorie con gli standard internazionali. Questo permette alle aziende di utilizzare le informazioni GRI come base per conformarsi agli ESRS, aggiungendo la dimensione della rilevanza finanziaria.

Digitalizzazione e compliance normativa 

L’ESRS si inserisce in un contesto di reportistica digitale avanzata, supportato da un sistema di rendicontazione digitalizzato e da un multi-tagging delle informazioni per l’integrazione con la Tassonomia UE.

Questo approccio garantisce un accesso semplificato ai dati e una maggiore efficienza nella gestione delle informazioni ESG.

Come adeguarsi agli ESRS con il nostro supporto:

Per le aziende, la compliance agli ESRS richiede:

  • un’analisi approfondita della propria strategia di sostenibilità,
  • l’implementazione di strumenti di misurazione adeguati,
  • una revisione dei processi di rendicontazione e disclosure.

Un adeguato supporto consulenziale può facilitare la transizione e garantire la conformità ai nuovi requisiti normativi.

L’integrazione degli ESRS rappresenta un passo fondamentale verso una rendicontazione trasparente, strutturata e comparabile, rafforzando il ruolo della sostenibilità come driver strategico per le imprese del futuro.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità.

Iscriviti al Webinar Gratuito dedicato alla sostenibilità: https://hubs.ly/Q033l16R0

14.02 - Webinar Sostenibilità

Leave a comment

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.