Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Definizione e sviluppo di piani strategici di sostenibilità

Home > Consulenza > Sustainability > Definizione e sviluppo di piani strategici di sostenibilità

La sostenibilità aziendale rappresenta un approccio strategico volto a creare valore a lungo termine per tutti gli stakeholder, considerando le dimensioni ambientale, sociale ed economica dell’attività d’impresa. Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale significa adottare pratiche responsabili che contribuiscono al benessere della società e alla tutela dell’ambiente, garantendo al contempo la prosperità economica dell’azienda.

Fasi chiave per lo sviluppo di un piano strategico di sostenibilità

1. Analisi del contesto

La prima fase consiste nell’analisi dello stato attuale dell’azienda in termini di sostenibilità, esaminando le prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG), nonché le normative e le tendenze di mercato rilevanti. Questa valutazione fornisce una base solida per identificare le aree di miglioramento e le opportunità strategiche. 

2. Definizione condivisa degli obiettivi strategici

Sulla base dell’analisi iniziale, si stabiliscono obiettivi chiari e misurabili che allineano la sostenibilità con la mission e la vision aziendale. Questi obiettivi dovrebbero essere coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e riflettere le priorità degli stakeholder.

3. Pianificazione delle azioni

Si sviluppa un piano d’azione dettagliato che delinei le iniziative specifiche da intraprendere per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Questo include la definizione delle responsabilità, delle risorse necessarie e delle tempistiche per l’implementazione delle azioni. 

4. Monitoraggio e reporting

È essenziale stabilire indicatori chiave di performance (KPI) per monitorare i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità. La rendicontazione trasparente delle performance consente di valutare l’efficacia delle azioni intraprese e di comunicare i risultati agli stakeholder. 

Benefici 

L’implementazione di un piano strategico di sostenibilità permette di:

  • migliorare la reputazione aziendale dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità 
  • ridurre i costi operativi ottimizzando l’uso ed evitando lo spreco delle risorse
  • accedere a nuove opportunità di mercato
  • rispettare le normative ambientali e sociali evitando pesanti sanzioni
Il supporto di STH: la nostra metodologia

STH offre un supporto completo nella definizione e nello sviluppo di piani strategici di sostenibilità, attraverso:

  • analisi diagnostica, valutazione delle performance ESG attuali e identificazione delle aree di miglioramento
  • coinvolgimento degli stakeholder al fine di comprendere le loro aspettative e integrarle nella strategia aziendale
  • definizione di obiettivi e KPI chiari e misurabili, allineati con gli standard internazionali e le best practice di settore
  • pianificazione di piani d’azione dettagliati e implementazione di iniziative di sostenibilità.
  • monitoraggio dei dati raccolti e reporting trasparenti ed efficaci.
Contattaci per maggiori informazioni

Vuoi saperne di più sui nostri servizi dedicati alla sostenibilità?
Siamo qui per aiutarti a trovare soluzioni efficaci e responsabili.
Compila il modulo di contatto: ti risponderemo al più presto.

Vedi anche

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.