Skip to content Skip to footer

Aziende più inclusive: UNI PdR 125 e ISO 30415

In un mondo che riconosce sempre più il valore della diversità e dell’inclusione, due strumenti di grande rilevanza emergono come pilastri fondamentali per la trasformazione delle organizzazioni: la norma ISO 30415 e la Certificazione di Parità di Genere (UNI-PdR 125). Due standard pensati e sviluppati per guidare le aziende verso l’obiettivo di creare ambienti di lavoro equi, inclusivi e orientati al futuro.

Certificazione Parità di Genere-UNIPdR 125

La Certificazione Parità di Genere PdR 125 rappresenta un impegno tangibile verso l’uguaglianza di genere all’interno delle organizzazioni. Questo standard fornisce una struttura chiara per la valutazione e il miglioramento della condizione di tutti i lavoratori all’interno dell’organizzazione. Un ambiente di lavoro in cui le diversità sono rispettate e valorizzate, un ambiente in cui uomini e donne hanno pari opportunità di crescita e sviluppo professionale.

Per approfondire la UNI PdR 125 clicca qui.

Norma ISO 30415

La ISO 30415, d’altra parte, rappresenta una guida internazionale per la promozione dei principi di diversità e inclusione nelle organizzazioni attraverso azioni concrete e dimostrabili agendo su

  • Integrazione dei temi della Diveristy&Inclusion nella strategia ESG dell’Organizzazione
  • Cultura inclusiva dell’Organizzazione
  • Integrazione dei temi rilevanti – in riferimento alla Diversity&Inclusion– nei processi, nelle pratiche e nel modus operandi dell’Organizzazione
  • Gestione del ciclo di vita delle risorse umane
  • Gestione e coinvolgimento della catena di fornitura e degli stakeholders

Questo documento è stato progettato per essere applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore in cui opera, permettendo quindi di integrare la Diversity&Inclusion nel modo più appropriato in base al proprio contesto.

Promozione di uguaglianza e inclusione: l’applicazione di entrambi i principi normativi

Questi strumenti insieme contribuiscono a plasmare una cultura aziendale che abbraccia la diversità di prospettive e talenti. In un mondo in continua evoluzione, questa sinergia è essenziale per affrontare le sfide del presente e prepararsi per un futuro più inclusivo e sostenibile, promuovendo una società più equilibrata ed evoluta.

Hai interesse ad intraprendere un percorso nella tua Organizzazione ed approfondire gli standard?

Come interviene Sustain Tech Hub

Supportiamo le organizzazioni in un percorso che le aiuti a tradurre l’idealismo in azioni tangibili e misurabili, garantendo l’inclusione, la parità di genere e di diritti.

Nello specifico:

  • andremo ad analizzare l’Organizzazione
  • proporremo azioni mirate e volte al miglioramento, considerando il contesto e le parti interessate.
  • coinvolgeremo tutte le Risorse operanti in azienda rendendole partecipi di un percorso di crescita e miglioramento.
  • forniremo assistenza durante la verifica dell’ente terzo certificatore

Proponiamo anche dei corsi di formazione custom con l’obiettivo di introdurre e approfondire i temi della Diversity&Inclusion e della Parità di genere.

Leave a comment

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.