Skip to content Skip to footer

Adeguamento di macchine e attrezzature ai sensi dell’Allegato V

Garantire la sicurezza dei lavoratori che utilizzano macchine e attrezzature di lavoro è una priorità per evitare infortuni sul lavoro.

Prima di far utilizzare ad un lavoratore una macchina/attrezzatura, risulta quindi fondamentale che questa sia conforme a tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa – marcatura CE oppure, per le macchine ante ’96, analisi dei rischi ai sensi dell’Allegato V del D. Lgs.81/08 Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro. Anche le macchine/attrezzature costruite prima del 1996, anno in cui è entrata in vigore la direttiva che ha imposto la marcatura CE, devono infatti essere adeguate (a seguito di analisi dei rischi) e allineate ai livelli di sicurezza stabiliti dalle normative oggi vigenti.

Il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81) stabilisce al Titolo III, in particolare al comma 2 dell’articolo 70, che anche le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive europee o messe a disposizione antecedentemente all’emanazione delle stesse, devono essere conformi ai Requisiti generali di Sicurezza di cui all’Allegato V.

Pertanto, per tali macchine precedenti al settembre 1996, vanno valutati i rischi corrispondenti, al fine di poter applicare le disposizioni che ne consentono l’impiego sicuro. L’Allegato V, stabilisce nella Parte 1 i requisiti applicabili a tutte le attrezzature di lavoro di cui sopra, riguardanti:

  • Sistemi e dispositivi di comando;
  • Rischi di rottura, proiezione e caduta di oggetti durante il funzionamento;
  • Emissioni di gas, vapori, liquidi, polvere, ecc;
  • Stabilità;
  • Rischi dovuti agli elementi mobili;
  • Illuminazione;
  • Temperature estreme;
  • Segnali, indicazioni;
  • Vibrazioni;
  • Manutenzione, riparazione, regolazione, ecc;
  • Incendio ed esplosione.

Nella Parte 2 vengono indicate invece prescrizioni supplementari applicabili ad attrezzature di lavoro specifiche, comprendenti le attrezzature: In pressione;

  • Mobili, semoventi o no;
  • Adibite al sollevamento, al trasporto o all’immagazzinamento di carichi;
  • Adibite al sollevamento di persone e di persone e cose;
  • Di determinati tipi.

Richiedi maggiori informazioni

Compila il form qui accanto Obiettivo degli interventi

Come interviene Mixa

  • Audit sul parco macchine, al fine di individuare le non conformità ai requisiti (ove applicabili);
  • Analisi dei rischi ai sensi dell’Allegato V;
  • Consulenza ai fini dell’individuazione di misure di eliminazione del pericolo o della riduzione del rischio;
  • Stesura di un documento di accertamento di avvenuto intervento di adeguamento all’Allegato V.

Richiedi un’offerta

Leave a comment

Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit

Sono marchi di Sustain Tech Hub S.p.A. SB

Sede Legale e Operativa: Via Gorizia n.1540 – 45010, Ceregnano (RO)
Tel: +39 0425 478000
Fax: +39 0425 476874

Sede Operativa: Viale Austria n.10/A – 35020, Ponte San Nicolò (PD)
Tel:
+39 049 8152002
C.F./P.IVA:
01668230293

Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. – Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA  01668230293 Numero REA RO – 461253

Sustain Tech Hub © All rights reserved.